dc.contributor.advisor |
Wolkenhauer, Anja (Prof. Dr.) |
|
dc.contributor.author |
Cecere, Stefania |
|
dc.date.accessioned |
2025-10-02T14:17:05Z |
|
dc.date.available |
2025-10-02T14:17:05Z |
|
dc.date.issued |
2027-08-18 |
|
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10900/170706 |
|
dc.identifier.uri |
http://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:bsz:21-dspace-1707061 |
de_DE |
dc.identifier.uri |
http://dx.doi.org/10.15496/publikation-112033 |
|
dc.description.abstract |
La tesi di dottorato indaga gli ultimi cinque libri della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, nei quali, accanto alla trattazione dei materiali – metalli, colori minerali, marmi e pietre preziose –, viene riservato ampio spazio alle arti figurative. Tema centrale è la relazione fra arte e natura, protagonista dei numerosi aneddoti dedicati a pittori e scultori. La parte centrale del lavoro consiste in un commento puntuale a otto aneddoti, scelti come casi paradigmatici per illustrare le diverse declinazioni che il principio delll’imitatio naturae assume nella sezione pliniana sull’arte. Nella prospettiva pliniana la natura, spesso definita divina e mater, è insieme modello e risorsa: fornisce le materie prime e ispira l’artista, il cui compito è trasformare e dare forma. L’arte nasce dunque dall’incontro tra ars e natura, come processo mimetico, ma anche interpretativo e creativo, capace talvolta di emulare o persino sfidare la realtà naturale. L’analisi mette inoltre in evidenza il confronto con autori coevi come Stazio e Marziale, dai quali Plinio si distingue per una sensibilità più attenta nei riguardi della natura. La forma dell’aneddoto, lungi dall’essere una semplice divagazione, assume un valore epistemologico, chiarendo i limiti e le potenzialità della τέχνη e restituendo la complessità del rapporto tra natura, materia e artifex. L’opera si configura così non come mera compilazione, ma come un progetto organico, in cui la riflessione sull’arte si integra nell’elogio enciclopedico della natura, madre e principio di tutte le cose. |
it |
dc.description.abstract |
Embargo-Frist endet am 18.08.2027 ! |
de_DE |
dc.language.iso |
it |
de_DE |
dc.publisher |
Universität Tübingen |
de_DE |
dc.rights |
ubt-podno |
de_DE |
dc.rights.uri |
http://tobias-lib.uni-tuebingen.de/doku/lic_ohne_pod.php?la=de |
de_DE |
dc.rights.uri |
http://tobias-lib.uni-tuebingen.de/doku/lic_ohne_pod.php?la=en |
en |
dc.subject.ddc |
870 |
de_DE |
dc.subject.other |
ars |
de_DE |
dc.subject.other |
natura |
de_DE |
dc.subject.other |
Ästhetik |
de_DE |
dc.subject.other |
Kommentar |
de_DE |
dc.title |
Ars e natura negli aneddoti pliniani sull’arte |
it |
dc.type |
PhDThesis |
de_DE |
dcterms.dateAccepted |
2025-07-07 |
|
utue.publikation.fachbereich |
Lateinische Philologie |
de_DE |
utue.publikation.fakultaet |
5 Philosophische Fakultät |
de_DE |
utue.publikation.noppn |
yes |
de_DE |